Si è concluso il Campionato di Serie B 2025 di ginnastica artistica maschile e femminile, intitolato allo sponsor federale San Carlo Veggy Good. Con l’ultima tappa disputata a Desio, la classifica finale ha sancito promozioni, retrocessioni e accessi ai play-off/play-out Serie B/C in programma al Pala Wanny di Firenze il 3 maggio prossimo.
Per la femminile a trionfare è stata l’Associazione Sportiva Dilettantistica GEAS, che con una costanza di rendimento nelle tre tappe stagionali (Montichiari, Ancona e Desio) ha totalizzato 291.950 punti, guadagnandosi il primo posto in classifica e la promozione in Serie A2. A seguire, San Giuseppe conquista la seconda posizione con 291.050 punti, e World Sporting Academy completa il podio con 287.200 punti: anche per loro si aprono le porte della Serie A2 nella prossima stagione. Per quanto riguarda la zona bassa della classifica, Aiace Ginnastica con 269.000 punti e G.S. Audace con 273.550 punti chiudono rispettivamente all’ultimo e penultimo posto, retrocedendo in Serie C. Grande attesa ora per i play-off/play-out Serie B/C, che si disputeranno a Firenze e vedranno coinvolte le squadre classificate dalla settima alla decima posizione: Auxilium (279.500), Ginnastica Trento (277.600), Fratellanza Savonese A.S.D. (276.200) e Varesina Ginnastica e Scherma (274.400). Saranno proprio questi quattro club a giocarsi la permanenza in Serie B, in una sfida a eliminazione diretta in programma nel capoluogo toscano. A completare la classifica Ghisalzoni GAL al quarto posto con 285.300, seguita dalla Penisola Sorrentina (283.400) e Adesso Sport (283.000), tutte salve e pronte a ripartire dalla Serie B anche il prossimo anno.
Sul fronte maschile, invece, le prime tre classificate della graduatoria conquistano con merito l’accesso alla Serie A2. Ginnastica Fermo con 308.650 punti. Prestazioni costanti e brillanti per tutto l’arco della stagione, culminate con un punteggio finale decisamente superiore alla concorrenza. Una progressione solida ha permesso agli atleti dell’Artistica Stabia di assicurarsi il secondo posto con 286.800. Un team compatto e regolare, che ha saputo mantenere la terza posizione con grinta, è quello del Centro Ginnastica Pontino che ha totalizzato 285.150 punti guadagnando la promozione.
A chiudere la classifica troviamo tre squadre che purtroppo non sono riuscite ad evitare la retrocessione in Serie C: la Ginnastica Francesco Petrarca 1877 con 277.350 punti, l’Andrea Doria (276.200) e la Gymnica Vicentina (265.600). Per loro, la stagione si chiude con l’amarezza della discesa di categoria. Le squadre classificatesi al settimo, ottavo e nono posto, invece, parteciperanno ai play-off/play-out Serie B/C fiorentini. In palio la permanenza nella categoria. Si tratta della Ginnastica Fortitudo 1875 (280.150), l’Alfonso Casati Arcore (279.700) e la Ginnastica Gioy (279.400). Con punteggi molto ravvicinati, questi team si giocheranno tutto nella sfida salvezza. Si prevede grande spettacolo e tensione al massimo. Il Campionato 2025 si conclude quindi con grande equilibrio e un livello tecnico in continua crescita, segno che la ginnastica artistica italiana sta vivendo una stagione di grande fermento e sviluppo.
Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il consigliere federale Oreste De Faveri, il numero uno della società organizzatrice Giorgio Corti, la presidente del Comitato Tecnico FIG di Artistica femminile, Donatella Sacchi, la referente nazionale di giuria, Gioconda Raguso e l’omologo della maschile, Fulvio Traverso. In tribuna autorità, oltre al neo eletto presidente FGI, Andrea Facci, anche la vice presidente del Coni, Claudia Giordani, immortalata in una foto con l’oro olimpico alla trave, Alice D’Amato.
No responses yet