Si è svolto nella giornata di ieri, presso la sede della Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro, un importante incontro istituzionale tra il presidente della Federazione Ginnastica d’Italia, Andrea Facci e l’Assessora regionale al Turismo, Commercio e Sport, la dott.ssa Roberta Frisoni, insieme al coordinatore delle politiche sportive della regione, il dott. Giammaria Manghi. La riunione ha rappresentato un momento significativo di dialogo e confronto tra due realtà strategiche per lo sviluppo dello sport e della promozione del territorio.

Al centro del colloquio la volontà condivisa di rafforzare la partnership tra la Federazione Ginnastica d’Italia e la Regione Emilia-Romagna, con l’obiettivo di sviluppare progetti comuni legati all’organizzazione di eventi sportivi e alla valorizzazione del territorio regionale attraverso lo sport.

In particolare, il presidente Facci ha sottolineato l’importanza dell’Emilia-Romagna come territorio dinamico e ospitale, già protagonista nell’ambito dell’attività ginnica nazionale e internazionale. “La Regione – ha dichiarato – si conferma un partner ideale per la Federazione, grazie alla qualità delle infrastrutture, alla sensibilità istituzionale verso lo sport e alla capacità organizzativa espressa negli ultimi anni”.

Prosegue la proficua sinergia con la ginnastica – ha affermato l’Assessora Frisoni – una tra le discipline con le quali abbiamo intrapreso una convenzione pluriennale che porta eventi sul territorio regionale durante tutto l’anno. Intendiamo favorire la crescita del movimento a livello territoriale, anche come volano per il turismo sportivo e per la promozione delle nostre eccellenze locali”.

Durante l’incontro sono stati tracciati nuovi indirizzi per una programmazione pluriennale che possa coinvolgere federazione, amministrazioni comunali e operatori turistici, con l’intento di fare dell’Emilia-Romagna un punto di riferimento per la ginnastica in Italia e in Europa.

L’incontro si è concluso con l’impegno reciproco a consolidare la sinergia tra i due enti, promuovendo una visione condivisa dello sport come strumento di crescita sociale, economica e culturale, e ponendo le basi per un futuro fatto di eventi, investimenti e opportunità per tutto il territorio.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *