Nel palcoscenico raffinato del Grand Prix di Thiais 2025, la ginnastica ritmica si è espressa al massimo livello, regalando due giornate di puro spettacolo ed emozioni. Tra le protagoniste assolute, l’azzurra Tara Dragas – accompagnata in Francia dalla sua allenatrice e madre, Spela e dall’ufficiale di gara Alexia Agnani – ha illuminato la scena con esercizi di grande classe e intensità, conquistando ben quattro medaglie nelle finali di specialità, a coronamento di un weekend da incorniciare.

Dopo uno straordinario argento nel concorso generale alle spalle della fuoriclasse ucraina Taisiia Onofriichuk, il talento dell’ASU di Udine ha confermato la sua crescita e solidità anche nelle singole specialità, salendo sempre sul podio. Un risultato che racconta non solo la maturità tecnica raggiunta dall’azzurra ma anche una determinazione mentale degna delle grandi campionesse.

PODIO DOPO PODIO, L’AZZURRA NON SBAGLIA UN COLPO

Al cerchio, Dragas ha conquistato il bronzo alle spalle delle due ucraine Onofriichuk e Karika, tenendo alto il tricolore in un confronto serrato e spettacolare. Alla palla, altra medaglia di bronzo: stavolta è l’uzbeka Sarantseva a inserirsi tra le due favorite, ma la diciottenne di San Daniele del Fruili non si è lasciata sfuggire il podio, mantenendo una linea impeccabile nell’esecuzione.

È però con clavette e nastro che l’azzurra ha dato il meglio di sé, conquistando due medaglie d’argento e mettendosi alle spalle nomi di primo piano. Con esercizi potenti, dinamici e coreograficamente raffinati, si è piazzata ancora una volta subito dietro a una Onofriichuk in stato di grazia, dimostrando di poterne reggere il confronto in ogni attrezzo. Al nastro, ha superato la favoritissima ungherese Fanni Pigniczki, salendo sul secondo gradino del podio e ribadendo la sua presenza tra le big internazionali.

Il Grand Prix di Thiais si chiude così con un bilancio entusiasmante per l’Italia, grazie a Tara Dragas che si conferma tra le stelle della disciplina. La giovane azzurra ha dimostrato di essere pronta per la ribalta più grande, e il suo medagliere parigino è una promessa concreta in vista dei prossimi impegni. Non ci resta che attendere l’inizio della World Cup Series, che porterà le migliori ginnaste del mondo a confrontarsi in un crescendo di emozioni e difficoltà, con lo sguardo già puntato verso i Campionati del Mondo di Rio 2025, in programma dal 21 al 24 agosto.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *