Dopo aver incontrato la squadra di Ritmica a Desio, Andrea Facci ha fatto visita anche a Fabriano, nella palestra dove Sofia Raffaeli si sta allenando in vista della partenza, domani, per la prima tappa del circuito di Coppa del Mondo dei piccoli attrezzi, in programma nel week end in Bulgaria (finali in diretta domenica su la7d con la telecronaca di Ilaria Brugnotti e il commento di Marta Pagnini). Il Presidente è stato accolto da Maila Morosin, direttrice sportiva della società marchigiana, che da otto anni consecutivi vince il titolo italiano, ed ha salutato tutto lo staff tecnico, dall’allenatrice dell’olimpionica, Claudia Mancinelli, alle altre allenatrici Mirna Baldoni, Dasha Kozenko, Talisa Torretti, Emilia Egger, Anais Carmen Bardaro. La Federazione si è stretta intorno alla sua stella, in un momento molto delicato, e Andrea in particolare, che da ex team manager della maschile è abituato a seguire da vicino gli atleti, le ha ribadito il massimo supporto, promettendole di tornare spesso a trovarla. Tra le altre cose la FGI sta portando avanti il progetto di riqualificazione del Pala Cesari, dove si allenano anche Anna Piergentili e tante altre giovani atlete, e il 10 marzo scorso, lo stesso Ministro Abodi era venuto a Fabriano per valutare insieme al Presidente Facci e al suo attuale vice, Franco Mantero, le soluzioni miglior tra i progetti sul tavolo. All’Armeec Arena di Sofia, insieme a Raffaeli ci sarà anche Viola Sella, allenata a Milano da Daniela Vergani. Non vedremo invece l’Insieme azzurro. Ieri, dopo la simulazione di gara delle 17.00, le tecniche dell’Accademia hanno deciso di rimandare l’esordio delle Farfalle. Le due composizioni, inedite per attrezzi, musiche e coreografie hanno bisogno ancora di lavoro prima di essere presentate ufficialmente alle giurie internazionali. Anche Maurelli e compagne, nonostante l’esperienza di Tokyo e un solo innesto in gruppo (Paris al posto di Santandrea) si presero del tempo per ripartire sulla road to Parigi, uscendo a fine aprile 2022. L’obiettivo, comunque, sia per la squadra sia per le individualiste rimangono gli Europei di Tallin a giugno, la finale della World Cup a Milano a luglio e i Mondiali di Rio de Janeiro in agosto.
No responses yet