Le Coppe del Mondo di ritmica del 2025 sono ufficialmente iniziate a Sofia, in Bulgaria, con la prima importante competizione stagionale. Il circuito FIG farà poi tappa a Baku (18-20 aprile) e a Tashkent (25-27 aprile) per concludersi con la finalissima di Milano in programma dal 18 al 20 luglio all’Unipol Forum.

Con la gara di oggi si è chiuso il concorso generale individuale che ha visto trionfare Taisiia Onofriichuk. L’atleta ucraina ha impressionato per costanza e precisione, totalizzando 114.450 punti grazie a quattro esercizi di altissimo livello. Dietro di lei, la bulgara Stiliana Nikolova (110.650) e l’uzbeka Takhmina Ikromova (109.850) hanno completato il podio. Tra le migliori 25 ginnaste del concorso generale si sono distinte anche nomi noti come Alina Harnasko (4ª), Liliana Lewinska (5ª) e la statunitense Rin Keys (6ª), dimostrando un livello generale estremamente competitivo.

La nota più amara per l’Italia arriva dalla prestazione di Sofia Raffaeli, reduce da una brillante stagione 2024 culminata con il bronzo olimpico di Parigi. Alla sua prima vera prova internazionale del nuovo anno dopo l’avventura a 5 cerchi, la ginnasta marchigiana ha presentato quattro esercizi completamente rinnovati, affrontando al contempo un codice dei punteggi modificato. Questo mix di novità ha complicato la sua performance portandola all’11° posto in classifica con 104.600 punti, a causa di alcune imprecisioni soprattutto con il nastro e la palla. A testimoniarlo sono i parziali: 27.950 al cerchio, 25.150 alla palla, 26.750 alle clavette e 24.750 al nastro. L’agente delle Fiamme oro della Polizia di Stato è riuscita a centrare solo una finale su quattro, quella al cerchio, dove è risultata sesta, e sarà prima tra le riserve alle clavette. Nelle altre specialità, è rimasta lontana dalla zona qualificazione. Un debutto non facile che, però, sarà senza dubbio utile per prepararsi ai prossimi impegni internazionali.

Buona tenuta di gara per Viola Sella, che ha chiuso il giro olimpico in 25ª posizione con 101.300 punti. Da evidenziare le sue esecuzioni al nastro (25.900) e al cerchio (26.050), mentre restano da migliorare clavette (24.000) e palla (25.350). Per la giovane atleta della società Forza e Coraggio di Milano, si è trattato di un’importante occasione di crescita, utile per accumulare esperienza e affinare il proprio repertorio in vista delle prossime gare.

L’appuntamento è per domani con le finali di specialità, trasmesse in diretta su La7d (canale 29 del digitale terrestre) a partire dalle 11:30, con la telecronaca di Ilaria Brugnotti e il commento tecnico di Marta Pagnini.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *