Il 2024 è già il passato, il 2025 bussa alla porta e consegna in dote un calendario ricco di eventi. I Giochi Olimpici sono alle spalle, la road to Los Angeles 2028 è appena cominciata. Campionati Mondiali, Europei, il circuito di World Cup, il Campionato di Serie A in Italia. Da febbraio si accenderà la stagione agonistica, gli appuntamenti da segnare in agenda sono tantissimi.
Per quanto riguarda l’Artistica tra gli imperdibili ci sono la rassegna continentale a Lipsia a fine maggio (26-31) e quella iridata nella lontana Jakarta a fine ottobre (19-25). Nel mezzo il circuito di Coppa del Mondo – che quest’anno aggiunge Antalya e Osijek alle tradizionali Cottbus, Baku, Doha e Cairo – con anche le Challenge, il classico Trofeo Città di Jesolo della femminile ad aprile (12-13) – dove rivedremo contro USA, Brasile e Italia, come a Parigi (le prevendite con sconti natalizi sono già on line su Ticketone) – alcuni incontri internazionali e, per gli junior della sezione, l’appuntamento con gli EYOF, la manifestazione giovanile sotto l’egida del CONI, che si terrà in Croazia a fine luglio. È ancora da assegnare, invece, la terza edizione dei Mondiali di categoria. Il Campionato di Serie A1-A2-B si aprirà a febbraio, a Montichiari (7-8), per proseguire poi ad Ancona (7-8 marzo) e Desio (21-22 marzo). La nuova Final Eight (in stile finale olimpica a squadre) si svolgerà il 3 e 4 maggio, mentre gli Assoluti scivolano a fine settembre.
Anche la Ritmica dovrà confrontarsi con le avversarie da tutto il continente, nell’Europeo di Tallin (4-8 giugno) – sia senior che junior – e poi da tutto il globo, con l’atteso Mondiale in programma a Rio de Janeiro a fine agosto (20-24). Le giovani azzurrine avranno anche l’occasione di cimentarsi nella competizione iridata giovanile, prevista a Sofia dal 18 al 22 giugno. Il consueto circuito di Coppa del Mondo, anche quest’anno, celebrerà la sua tappa finale in casa, a Milano, dal 18 al 20 luglio. L’Unipol Forum si prepara ad un nuovo sold out. Il Campionato italiano inizia a Chieti (22-23 febbraio), si sposta a Forlì (15-16 marzo) e Ancona (12-13 aprile) per celebrare poi la finale scudetto a Torino (17-18 maggio). Gli Assoluti quest’anno si svolgeranno a inizio agosto, poco prima del Mondiale.
Il Trampolino Elastico avrà di nuovo la sua Coppa del Mondo. L’Aere Cup torna in riviera, questa volta a Riccione, dal 4 al 6 aprile. Per i ginnasti azzurri, poi, è in programma l’appuntamento Mondiale, per grandi e piccini, che si svolgerà a Pamplona, in Spagna, a novembre. Coppa Campioni a Milano e Assoluti a Fano completano il calendario nazionale.
L’Aerobica – che si divide tra Gorle con gli Italiani (31 maggio-1° giugno), Pomigliano d’Arco con la Coppa dei Campioni (18-19 ottobre) e Monte di Procida con la Serie A e B (13-14 dicembre) – dopo la rassegna iridata di Pesaro 2024, ritroverà il suo appuntamento biennale con gli Europei. Si vola a Ganja, in Azerbaijan, dal 9 al 16 novembre per la manifestazione Under 15, junior e senior. Un momento che attende anche la Nazionale di Acrobatica, ad aprile in Lussemburgo.
Il Parkour, reduce dal Mondiale in Giappone, affronterà il circuito di World Cup – tra Amsterdam e Montpellier – e ad agosto (dal 7 al 17), insieme all’Aerobica, Acrobatica e Trampolino volerà in Cina per i World Games di Chengdu.Esattamente un mese prima, invece, a Rhine-Ruhr in Germania, si svolgeranno le Universiadi. Quasi in contemporanea, la Ginnastica per Tutti vivrà l’esperienza della World Gym for Life Challenge a Lisbona. A novembre, infine, si rinnova l’appuntamento del Teamgym con il Mid European.
No responses yet